
La gara di Villar Pellice assume una valenza che va molto al di là della semplice “manifestazione sportiva” e se oggi la Corsa in Montagna è parte importante dello sport di valle lo deve anche a quella gara e, soprattutto, al suo “inventore”: l’“Invincibile” Daniele Catalin.
Con l’allestimento di quella gara Daniele, che a Villar Pellice ha le sue radici, diede il via alla creazione del contesto nel quale sviluppare una delle più dinamiche, longeve e qualificate esperienze di associazionismo sportivo: l’Atletica Val Pellice. A dire il vero la compagine valligiana nasce formalmente all’inizio del secolo in corso ma quale sintesi delle precedenti esperienze societarie che portavano i nomi di Maison du Sport prima e Polisportiva Villarese poi sostenuta dagli sponsor Boutique della carne e Footing Sport.
Il nome maschile più ricorrente nell’albo d’oro è quello di Giuseppe Genotti, atleta canavesano, ma sono presenti altri campioni del calibro di Edo Ruffino, Felice Oria e Rinaldo Bruno Franco.
Nella gara femminile, ridotta a 7 km dai regolamenti Fidal, si impose la giovanissima Claudia Priotti, nell’anno della convocazione nazionale di Morbegno (So) davanti al Maria Long e Mariangela Grosso, tutte tre tesserate, in quella stagione, per la RIV SKF di Villar Perosa di Pier Cesare Morero.
L’esperienza nazionale fu ripetuta nell’anno successivo ma la partecipazione fu più locale e contenuta nei numeri (132 partenti). Vinsero Valter Rossa e Mariangela Grosso.
L’edizione 1988 (decima) pose fine alle “ostilità sportive” nella citata Cumba ma il seme era gettato e di quel seme ne beneficia ancora oggi, sia pure nelle versioni più adatte ai tempi, lo sport dei corridori di montagna della Valle Pellice.
Carlo Degio