Trail Degli Invincibili

Un bellissimo Trail attraverso luoghi spettacolari, insoliti, racchiusi da una cerchia di monti dove tra tutti emerge il Cornour, da questa parte quasi inaccessibile!

Il nuovo percorso

Un nuovo Trail in Val Pellice con partenza ed arrivo dal Laghetto Nais di Bobbio Pellice!

Un occasione per conoscere la nostra Valle

Il nostro "Trail degli Invincibili", oltre ad essere un importante momento di sport vuole essere un occasione per conoscere il territorio della Val Pellice, non solo per le sue bellezze paesaggistica ma soprattutto per la sua ricca storia e cultura.

domenica 7 settembre 2025

GIANFRANCA ATTENE E GIANLUCA GHIANO VINCONO TRA SPORT E STORIA

 TRAIL DEGLI INVINCIBILI – BOBBIO PELLICE (To) 7 SETTEMBRE 2025

Alle 8 del mattino il sole illuminava le guglie del Vallone degli Invincibili, appartenente in egual misura ai Comuni di Villar e Bobbio Pellice situati nell’omonima Valle, facendone risaltare le asperità che hanno ospitato, sul finire del secolo XVI°, le gesta degli Invincibili Valdesi impegnati a guerreggiare con le truppe del Duca di Savoia incaricato da Francesi e Cattolici di estirpare l’eresia dalle Valli di quest’angolo del Piemonte.

Di lì a poco lo stesso proscenio sarebbe divenuto teatro dello svolgimento del Trail degli Invincibili giunto alla sua 10° edizione. 16 km comprendenti 1100 metri di dislivello tra rocce, faggete e antiche ma vive borgate capofila l’accogliente Meynet posta “au debut” dell’avventura.

Un “Cultural Trail” quello nato 10 anni fa dalle menti del Comitato organizzatore guidato dalla Polisportiva Bobbiese con il preciso obiettivo di coniugare sport e Storia. Nel 2016 ne uscì anche un libro dall’eloquente titolo: “Trail degli Invincibili, lo sport incontra la Storia”.

Su quei sentieri si sono dati battaglia domenica 7 settembre, a colpi di sudore, 125 moderni skyrunners ospiti del Laghetto Nais, graziosa struttura ricettiva che ne ha ospitato partenza, arrivo, premiazione e terzo tempo.

La presenza di Gianluca Ghiano e del mitico ed esperto Paolo Bert ed al femminile di Gianfranca Attene e l’eterna Daniela Bonnet ha dato lustro agonistico all’avvenimento ma parimenti gradita è stata la partecipazione degli alessandrini Gian Paolo Zanchi e Rosa Milazzotto (Bio Correndo Avis), del ligure Valerio Risso (Delta Spedizioni) e degli atleti metropolitani di Giannone Running Circuit: segno evidente che il tracciato, specie in giornate di bel tempo, risulta grandemente attrattivo.

In campo maschile il dominio del giovane Gianluca Ghiano (S.D. Baudenasca) è parso evidente fin dall’inizio. Gara di testa, la sua, che lo ha condotto alla vittoria trascorsi 1.29’55” dalla partenza. Paolo Bert (Pod. Valle Infernotto), conferma la sua eterna giovinezza sportiva reggendo il ritmo del nuovo che avanza arrivando a pagare al traguardo un dignitosissimo 1’19” al gradino più alto del podio. Ad affacciarsi al proscenio riservato ai Campioni Emiliano Liberatori (G.S. Pomaretto ’80) che porta a casa uno strepitoso terzo posto alle spalle (12 secondi) dell’immenso campione di Bricherasio.

Vita facile, anche complice l’assenza della sia pure iscritta Giulia Oliaro, per la sardo – torinese Gianfranca Attene (Piossasco Trail Runners), strepitosa campionessa “Tout Terrain” che non disdegna le Inutili fatiche di salita, di discesa e finanche della noiosa pianura. Giunge al traguardo e sul gradino più alto del podio in 1.51’46” (22° in classifica unisex). Il secondo posto di Daniela Bonnet (S.C. Angrogna) racconta di una immensa campionessa dotata di grande esperienza che ha saputo attendere, correndo nelle retrovie, il momento opportuno prima di piazzare l’allungo decisivo che l’ha condotta al traguardo in 2.04’52”. Sonia Peyrot (S.C.Angrogna) ha tenuto testa nella prima parte al passo della vincitrice, come hanno raccontato i collegamenti radio, cedendo nella parte finale ma conservando un eccellente terzo posto al traguardo raggiunto dopo 2.07’09”.

Ad osservare i nuovi campioni e fare rivivere vecchie emozioni Mario Andreolotti: di questo sport lui ha scritto immense pagine di storia.

Decima edizione: fine del Trail degli Invincibili? Il “vecchio” Comitato Organizzatore ha compiuto eccellentemente la sua missione: il Vallone di Subiasco, definito per ragioni storico religiose Vallone degli Invincibili, ha vissuto un grande risveglio dal punto di vista sportivo, ricettivo e, si spera, storico. La strada (il sentiero) è tracciata ed è a disposizione di forze fresche e giovani che diano un seguito all’impresa.

Carlo Degiovanni


Scarica QUI la classifica




giovedì 14 agosto 2025

Buon Invincibile Ferragosto!

Auguri di Buon Ferragosto e di Buone Vacanze  in attesa di ritrovarvi al Laghetto Nais il 7 settembre al via del 10° Trail degli Invincibili.

Le iscrizioni si effettuano dalla pagina dedicata del sito www.wedosport.net cliccando su “iscrizioni aperte” e scegliendo la gara Trail degli Invincibili oppure ai seguenti link:

Iscrizioni – clicca qui per iscriverti



lunedì 4 agosto 2025

Il SALUMIFICIO RASPINI è con gli Invincibili 2025 ...


La SS23 alle pendici del Monviso, immersa nella natura della provincia torinese, è un’antica strada Napoleonica e ha per noi un significato profondo. Da lì è partita la storia della famiglia Raspini nella produzione dei salumi e ha preso le mosse la nostra azienda, che oggi rappresenta una pietra miliare nel territorio piemontese.

Rimanendo sempre fedele alle proprie origini nel corso degli anni l’attività imprenditoriale è cresciuta. Sono stati ampliati gli spazi industriali e l’offerta è stata diversificata per rispondere all’emergere di nuovi bisogni e occasioni di consumo. Questa costante evoluzione ha portato Raspini a diventare uno dei primi dieci salumifici italiani, grazie a una indiscussa affidabilità e reputazione dei propri prodotti.

Oggi come allora la nostra filosofia si esprime dunque ogni giorno nel lavoro manuale di esperti, che attribuiscono all’artigianalità nuovi tratti distintivi quali: sicurezza, freschezza e qualità.

Il nostro forte legame con il territorio e la cultura gastronomica del Piemonte, ha reso più solido e distintivo il processo di innovazione intrapreso negli anni.

Coniughiamo oggi il savoir faire nella produzione dei prodotti tipici del nostro territorio, con le più moderne tecnologie dei nostri affettati. Offriamo, oltre alla bontà, tutta la praticità e la sicurezza dei prodotti in vaschetta.

Il Piemonte di Raspini si apre quindi a tutti coloro che cercano al contempo una vera esperienza di gusto unita a una particolare attenzione alla praticità e alla semplicità di utilizzo.

Visita il suo sito https://raspinisalumi.it/

Anche per la 10^ edizione 2025 FERRINO premia gli Invincibili!

 


L'azienda di outdoor a 360 gradi per eccellenza: da 5 generazioni, 150 anni, con entusiasmo, passione e creatività, FERRINO cerca soluzioni smart per rispondere ai bisogni ...

giovedì 24 luglio 2025

Anche nel 2025, FORTUNATO SPORT è sempre con gli INVINCIBILI !

 


L'attività di FORTUNATO SPORT è nata nel 1977 come vendita ambulante di biancheria per la casa, abbigliamento ed articoli da lavoro, trasformandosi nel 1986 in una attività con sede fissa a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo.

Attualmente è un'azienda a conduzione familiare pronta a soddisfare le esigenze della propria clientela, offrendo un servizio accurato e di qualità.


Ha inoltre, oltre alla biancheria per la casa, l'abbigliamento ed articoli da lavoro, anche l'abbigliamento intimo per tutte l'età, articoli sportivi, trekking, accessori da montagna e campeggio, tappeti, materassi e molto altro ancora.

Vi aspetta a Bagnolo Piemonte sui confini tra la provincia di Torino e quella di Cuneo, a 15/20 minuti da Pinerolo (TO) o Saluzzo (CN), all'inizio della strada che conduce a Montoso e alle stazioni sciistiche di Rucas. Ampio parcheggio riservato alla clientela.