Trail Degli Invincibili

Un bellissimo Trail attraverso luoghi spettacolari, insoliti, racchiusi da una cerchia di monti dove tra tutti emerge il Cornour, da questa parte quasi inaccessibile!

Il nuovo percorso

Un nuovo Trail in Val Pellice con partenza ed arrivo dal Laghetto Nais di Bobbio Pellice!

Un occasione per conoscere la nostra Valle

Il nostro "Trail degli Invincibili", oltre ad essere un importante momento di sport vuole essere un occasione per conoscere il territorio della Val Pellice, non solo per le sue bellezze paesaggistica ma soprattutto per la sua ricca storia e cultura.

mercoledì 2 luglio 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 – 10° EDIZIONE TRAIL DEGLI INVINCIBILI

 KM 16 – Disl. + MT 1000 - ISCRIZIONI AL VIA SUL SITO WWW.WEDOSPORT.NET


Lo sport incontra la Storia: fu questa la motivazione che diede vita, dieci anni fa, ad una manifestazione di Corsa in Montagna / Trail che aveva come obiettivo, appunto, fare conoscere un angolo poco conosciuto della Val Pellice ma, soprattutto, alcune pagine della Storia tragica e gloriosa del Popolo Valdese ed in specifico le vicende legate alle gesta degli “Invincibili” che nell’asprezza di quel territorio trovarono rifugio nelle loro gesta di resistenza nei confronti dei Savoia.

Nove edizioni che hanno raggiunto l’obiettivo prefisso. Oggi il Vallone di Subiasco è frequentato da numerose persone che ne apprezzano il fascino oltre alla ricettività turistica dell’Ospitalità Rurale che in località Barma d’Aut coniuga pastorizia e accoglienza al di fuori delle antropizzate realtà maggiormente conosciute di Valle. La Storia degli Invincibili, poi, è uscita dalla ristretta conoscenza di Valle per divenire patrimonio delle centinaia di atleti che hanno percorso gli storici sentieri tanto da meritarsi anche la realizzazione di un apposito libro dal titolo, appunto, “Trail degli Invincibili: lo sport incontra la Storia”.

La Polisportiva Bobbiese, con il sapiente supporto di un qualificato staff di collaboratori, ha ideato e realizzato l’Opera eleggendo il Laghetto Nais di Bobbio Pellice quale base operativa tecnico – culinaria e lo ha condotto per nove edizioni e ne propone la decima la prossima domenica 9 settembre.

Dopo l’edizione di emergenza del 2024 causa impraticabilità di parte del tracciato originale la 10° edizione tornerà a salire il classico sentiero che tocca le borgate Subiasco, Meynet, Bessè, Barma d’Aut e Sarsena da dove, a differenza delle edizioni precedenti, scenderà direttamente a Bobbio con il consueto transito finale alla Stele del Sibaud e arrivo al citato Laghetto Nais. Chilometri ridotti a 16 mantenendo i classici 1000 metri di dislivello.

Il consueto supporto a I Run For find The Cure contribuirà, come nelle passate edizioni, un valore aggiunto alla valenza sportivo-culturale dell’evento


domenica 8 settembre 2024

A BOBBIO PELLICE LA PIOGGIA NON FERMA GLI INVINCIBILI

PAOLO BERT RITORNA INVINCIBILE CON FRANCESCA GHELFI


A Bobbio Pellice piove solo quando fa brutto tempo e domenica 8 settembre l’eccezionale sincronia si è manifestata puntuale alle ore 9,30, alla partenza dei 135 Invincibili presenti (153 gli iscritti)!

È stato, però, il maltempo dei giorni passati che ha costretto l’organizzazione sinergica Polisportiva Bobbiese – Atletica Val Pellice a provvedere ad un repentino cambio percorso causa torrenti e canaloni non transitabili in media montagna.


Così è stato che la tenzone sportiva bobbiese, memore delle sue radici nella Storia del Popolo Valdese, ha abbandonato il Vallone di Subiasco, teatro delle gesta degli Invincibili (fine secolo XVII°) per abbracciare il vicino Vallone di Croello che ha accolto, due anni dopo, il Glorioso Rimpatrio.

Reso omaggio alla Storia occorre rendere conto anche della giornata sportiva: 11 i km complessivi per 800 metri di dislivello percorsi su una ripida salita su mulattiera transitando dove un tempo, forse, hanno abitato i mori Saraceni e, a seguire, “comoda” discesa su pista forestale capace di condurre tutti i protagonisti sani e salvi sotto l’arco verde della Atletica Val Pellice che li attendeva nei pressi dell’ospitale Laghetto Nais.


La parte in salita non necessita di cronaca di genere essendo Francesca Ghelfi della partita in piena battaglia sportiva con l’esperto Paolo Bert ed i giovani emergenti Fabio Martinat e Manuel Garnier. All’apice del percorso la Nazionale Asto-Varaitina tallonava nel vero senso della parola Re Paolo Bert a dimostrazione di quanto la categoria femminile punti decisamente verso la parità!

La discesa ridefiniva le antiche gerarchie anche a causa, o per merito, di alcuni tratti tecnici che hanno consigliato prudenza sotto la pioggia insistente.


Sulla linea del traguardo la vincitrice Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita - 1.02’29”), 9° assoluta su di un campo di 135 partenti, ha preceduto una ottima Irma Chiavazza (Atl. Saluzzo – 1.09’43”) e l’indigena, sia pure emigrata in Val Susa, Debora Barolin (Giò 22 Rivera – 1.12’40”)

Paolo Bert (Pod. Valle Infernotto – 58’36”), reduce da due mesi di assenza causa problemi fisici, conferma il suo ruolo di vincitore perenne del Trail degli Invincibili tenendo con fatica a bada l’incalzante esuberanza giovanile di Fabio Martinat (Pomaretto ’80 – 58’56”) e Manuel Garnier (S.D. Baudenasca – 59’25”), figlio d’arte irrispettoso del comprensivo ed appagato papà Claudio. Ad inseguire da molto vicino i pretendenti al podio Emiliano Liberatori (Pomaretto ’80 – 1.00’24”) e Stefano Bonetto (Atl. Val Pellice – 1.00’56”) appaiato all’astro nascente della Pol. Bobbiese Matteo Tourn. 

Terzo tempo, predisposto dalle “maestranze” del Laghetto Nais, adeguato alle pretese luculliane di protagonisti ed accompagnatori. La pioggia ha accompagnato il tramonto della giornata sportiva seminando, qua e là, gocce di soddisfatta malinconia. Solo le copiose trote presenti nel lago non ne hanno patito…

Scarica qui la CLASSIFICA GENERALE 2024 – Servizio fotografico sul sito www.wildemotions.com 

Carlo Degio


martedì 27 agosto 2024

Anche nel 2024, FORTUNATO SPORT è sempre con gli INVINCIBILI !

 


L'attività di FORTUNATO SPORT è nata nel 1977 come vendita ambulante di biancheria per la casa, abbigliamento ed articoli da lavoro, trasformandosi nel 1986 in una attività con sede fissa a Bagnolo Piemonte in provincia di Cuneo.

Attualmente è un'azienda a conduzione familiare pronta a soddisfare le esigenze della propria clientela, offrendo un servizio accurato e di qualità.


Ha inoltre, oltre alla biancheria per la casa, l'abbigliamento ed articoli da lavoro, anche l'abbigliamento intimo per tutte l'età, articoli sportivi, trekking, accessori da montagna e campeggio, tappeti, materassi e molto altro ancora.

Vi aspetta a Bagnolo Piemonte sui confini tra la provincia di Torino e quella di Cuneo, a 15/20 minuti da Pinerolo (TO) o Saluzzo (CN), all'inizio della strada che conduce a Montoso e alle stazioni sciistiche di Rucas. Ampio parcheggio riservato alla clientela.

sabato 17 agosto 2024

Anche nel 2024 FERRINO con SILVA premia gli Invincibili!

 

L'azienda di outdoor a 360 gradi per eccellenza: da 5 generazioni, 150 anni, con entusiasmo, passione e creatività, FERRINO cerca soluzioni smart per rispondere ai bisogni ...

Anche nel 2024 TREVISAN DOLCIARIA è con gli Invincibili!

 


Alla ricerca del gusto...  

La bontà è il mestiere di TREVISAN DOLCIARIA da oltre 50 anni. 

Sono partiti dal campo di grano per arrivare alle tavole di milioni di italiani, nel modo più semplice e naturale. La loro è una storia di dedizione e tradizione, ama il buon gusto e lo coniuga con l'antica tradizione culinaria italiana rinnovandosi di continuo, esplorando nuove vie, nuove possibilità, nuovi sapori. 
Lavora ogni giorno per condividere con i consumatori le sue scoperte, per mantenere viva la curiosità e la passione, per regalare un sorriso. Da piccola dolciaria familiare, è oggi presente in più di 5000 punti vendita della GDO. Dal 2013 fa parte del gruppo Fietta; questo le ha permesso di migliorare la qualità e il servizio rendendola molto più competitiva. Da qualche anno ha lanciato il nuovo marchio TREVISAN BIO, una scelta sicura, una promessa coscienziosa per chi ama il cibo e la natura. Cambiano i gusti, le mode, le abitudini; la loro passione resta. Lavorazione manuale e lievitazione naturale sono i principi fondamentali applicati ad ogni prodotto, il loro impegno per assicurare un gusto e una qualità sorprendente.

Grazieeee per sostenerci!