KM 16 – Disl. + MT 1000 - ISCRIZIONI AL VIA SUL SITO WWW.WEDOSPORT.NET
Lo sport incontra la Storia: fu questa la motivazione che diede vita, dieci anni fa, ad una manifestazione di Corsa in Montagna / Trail che aveva come obiettivo, appunto, fare conoscere un angolo poco conosciuto della Val Pellice ma, soprattutto, alcune pagine della Storia tragica e gloriosa del Popolo Valdese ed in specifico le vicende legate alle gesta degli “Invincibili” che nell’asprezza di quel territorio trovarono rifugio nelle loro gesta di resistenza nei confronti dei Savoia.
Nove edizioni che hanno raggiunto l’obiettivo prefisso. Oggi il Vallone di Subiasco è frequentato da numerose persone che ne apprezzano il fascino oltre alla ricettività turistica dell’Ospitalità Rurale che in località Barma d’Aut coniuga pastorizia e accoglienza al di fuori delle antropizzate realtà maggiormente conosciute di Valle. La Storia degli Invincibili, poi, è uscita dalla ristretta conoscenza di Valle per divenire patrimonio delle centinaia di atleti che hanno percorso gli storici sentieri tanto da meritarsi anche la realizzazione di un apposito libro dal titolo, appunto, “Trail degli Invincibili: lo sport incontra la Storia”.
La Polisportiva Bobbiese, con il sapiente supporto di un qualificato staff di collaboratori, ha ideato e realizzato l’Opera eleggendo il Laghetto Nais di Bobbio Pellice quale base operativa tecnico – culinaria e lo ha condotto per nove edizioni e ne propone la decima la prossima domenica 9 settembre.
Dopo l’edizione di emergenza del 2024 causa impraticabilità di parte del tracciato originale la 10° edizione tornerà a salire il classico sentiero che tocca le borgate Subiasco, Meynet, Bessè, Barma d’Aut e Sarsena da dove, a differenza delle edizioni precedenti, scenderà direttamente a Bobbio con il consueto transito finale alla Stele del Sibaud e arrivo al citato Laghetto Nais. Chilometri ridotti a 16 mantenendo i classici 1000 metri di dislivello.
Il consueto supporto a I Run For find The Cure contribuirà, come nelle passate edizioni, un valore aggiunto alla valenza sportivo-culturale dell’evento